lashINbrow Help Center logo
lashINbrow Help Center logo

Tutti gli articoli

Perché non mi ha preso la curvatura durante il trattamento Lash Filler?Aggiornato a year ago

Ci teniamo a precisare che tutti i nostri prodotti sono testati e certificati: se il protocollo di lavoro è stato seguito alla lettera e con le dovute precauzioni, il risultato è garantito. In caso di lavoro non riuscito è importante fare alcuni controlli per capire dove sta il problema. Ti consiglio di verificare:

1. La scadenza del prodotto. Se stai utilizzando le bustine monodose, ti ricordo che devono essere utilizzate entro pochi giorni dall’apertura ma solo se sono state richiuse perfettamente, altrimenti devono essere utilizzate entro 24 ore. Sia la permanente che il fissaggio sono prodotti che evaporano facilmente, perdendo così la loro funzionalità; è sufficiente che uno dei due prodotti non sia funzionale per compromettere la riuscita del trattamento.

2. Ormoni, stato di stress, assunzione di medicinali (antibiotici) a tempo prolungato... sono alcuni fattori che possono influire sulla buona riuscita del trattamento. È già capitato che la curvatura non prendesse su una cliente per poi scoprire che era incinta.

3. Il bigodino scelto non è adatto. Prendiamo l’esempio di una cliente con ciglia molto lunghe e molto all’ingiù su cui scegliamo di utilizzare un bigodino molto grande es. XXL1 della linea ricciolo naturalezza. Essendo il bigodino molto grande, il sollevamento delle ciglia sarà leggermente minore rispetto ad un bigodino di una taglia più piccola. Inoltre, essendo le ciglia molto spioventi verso il basso, anche se il trattamento viene effettuato correttamente a livello tecnico il risultato sarà meno intenso proprio per questi due fattori (bigodino grande e inclinazione verso il basso delle ciglia naturali). In questi casi bisogna valutare bene il pelo e la situazione: se capiamo che il risultato non andrà a soddisfarci, è bene scegliere un bigodino più piccolo, tenendo ovviamente conto della regola delle punte.

4.Tempo di Posa Se tutti e tre i casi precedenti sono stati verificati, è molto probabile che ci sia stato un errore nella scelta dei tempi di posa. Per approfondire maggiormente l’argomento sui tempi di posa ti consiglio di leggere il nostro articolo sul blog: "Struttura e porosità delle ciglia. Best Practice per Lamimaker"

Questo articolo ti è stato utile?
No